- miele
- miè·les.m., s.m.inv., agg.inv. AU1. s.m., sostanza zuccherina elaborata dalle api, di consistenza densa e vischiosa e colore variabile dal giallo pallido al bruno rossiccio, usato come alimento o in farmacia come eccipiente ed edulcorante: miele di acacia, di castagno, di tiglio, miele vergine, miele raffinato; dolce come il miele, dolcissimo, anche fig. con riferimento a persona2. s.m., estens., sostanza estremamente dolce: questa frutta è un miele3. s.m., fig., dolcezza, soavità, talora falsa e ambigua: una persona tutta mieleSinonimi: mansuetudine, soavità.Contrari: astio, fiele, malanimo.4. s.m.inv., color biondo ambrato | agg.inv., di tale colore: una blusa miele\VARIANTI: 2mele.DATA: 1241.ETIMO: lat. mĕl, s.nt.POLIREMATICHE:di miele: loc.agg.inv. COmiele depurato: loc.s.m. TS farm.miele vergine: loc.s.m. CO
Dizionario Italiano.